HomeStreet FoodArrosticini abruzzesi, tipico street food, Italia autentica

Arrosticini abruzzesi, tipico street food, Italia autentica

Arrosticini abruzzesi, il migliore esempio di street food capace di conquistare l’intera Italia. Sono spiedini di piccoli cubetti di carne di pecora (o agnello), tipici dell’Abruzzo, ma diffusi in tutto il Belpaese. Oggi cibo di strada, derivano in realtà, dalla transumanza: i pastori abruzzesi erano soliti preparare e cucinare gli originali arrosticini isolati negli stazzi di montagna, utilizzando le carni di pecore non più produttive o di agnelli castrati. In origine gli spiedi venivano realizzati con fusti di piante acquatiche.

Gli autentici arrosticini abruzzesi assumono il caratteristico gusto grazie al modo di cottura, che avviene rigorosamente sul “rustillire” (o “furnacella“), braciere di piccole dimensioni, da cui originano anche varianti di denominazione, da arrosticini a “rustelle” oppure “arrustelle“.

Arrosticini, un “must” delle gite domenicali nelle campagne abruzzesi e del Lazio, appresentano in pieno la vocazione “street” squisitamente italiana. Una pietanza semplice e saporita che non ha bisogno di salse, salvo semmai una leggera marinatura a base di olio d’oliva, sale e rosmarino. Serviti in fasci di 25-50 pezzi, i tradizionali arrosticini devono essere mangiati con le mani.

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti