La Commissione europea ha aggiornato l’elenco dei Novel Food autorizzati in UE, estendendo l’uso della microalga Schizochytrium sp. agli alimenti per lattanti. Via libera anche alla vendita di semi di chia (Salvia hispanica L.) allo stato sfuso (1,2).
Novel food, via libera alla vendita di semi di chia sfusi
L’associazione francese per lo sviluppo della vendita all’ingrosso Réseau Vrac, a gennaio 2020, ha chiesto alla Commissione Europea la possibilità di commercializzare i semi di chia sfusi. La precedente autorizzazione dei semi di Salvia hispanica L. come ‘nuovi alimenti’ era infatti limitata alla loro vendita quali prodotti preconfezionati.
L’esecutivo di Bruxelles – alla luce del parere EFSA ‘Safety of chia seeds (Salvia hispanica) as a novel food for extended uses pursuant to Regulation (UE) 2015/2283’ (3) – non ha ravvisato alcun rischio per la salute umana. La relativa voce, nell’elenco dei Novel Foods autorizzati in UE, è stata quindi modificata di conseguenza.
Semi di chia, alcune attenzioni e limiti d’impiego
I semi di chia sono preziose fonti di acidi grassi Omega 3. La loro autorizzazione in UE, nel 2009, venne sottoposta a limiti quantitativi di utilizzo negli alimenti poi rimossi nel 2020.
Alcune attenzioni sono tuttora richieste nelle varie fasi di:
– autocontrollo e controlli pubblici ufficiali, con riguardo a possibili contaminazioni da residui di pesticidi e micotossine. (4)
– utilizzo come ingrediente, soggetto ad appositi limiti sui prodotti sottoposti a temperature >120 °C. Onde prevenire la formazione di acrilammide. (5)
Novel food: Schizochytrium limacinum, sicura anche per lattanti
Progress Biotech BV, società olandese specializzata in prodotti a base di Omega-3 di origine algale, il 14.3.19 ha presentato alla Commissione Europea una domanda di estensione dell’uso del novel food ‘olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.’ – ceppo WZU477 – alle formule per lattanti e a quelle di proseguimento destinate a lattanti e bambini nella prima infanzia (reg. UE n. 609/2013). Con clausola di riservatezza sui propri studi scientifici a supporto della domanda.
A seguito di valutazione favorevole di EFSA, (6) la Commissione ha deciso di attribuire lo stato di novel food al solo ceppo WZU477 e alle condizioni d’uso proposte. In linea con le aspettative del richiedente, i cui studi sono stati riconosciuti essenziali a comprovare la sicurezza del nuovo alimento. Progress Biotech BV ha così ottenuto l’autorizzazione esclusiva per 5 anni, come già si è osservato con la microalga Euglena gracilis a favore di Kemin Foods L.C.
Schizochytrium limacinum, un superfood vocato all’economia circolare
La microalga Schizochytrium sp. è nota per il suo alto tenore di acidi grassi Omega-3 (soprattutto DHA) ed è perciò impiegata nella produzione di oli ricchi in DHA e additivi per formule destinate a lattanti e prima infanzia. Oltreché in acquacoltura, per favorire la crescita e l’efficienza del sistema immunitario – grazie alla positiva rimodulazione del microbiota (come Algatan® per gli animali terrestri)- con particolare riguardo ai gamberi. (7)
Il tenore di proteine (~ 40%) della biomassa residua appare altresì promettente per i suoi destini a superfood (non ancora esplorato), superfeed e fertilizzante. Un peptide ad azione antiossidante – isolato e sintetizzato dall’idrolisi proteica della biomassa di Schizochytrium sp. – si presta altresì all’impiego come antiossidante naturale. (8)
Dario Dongo e Andrea Adelmo Della Penna
Note
(1) Reg. UE 2021/668 che autorizza una modifica delle condizioni d’uso del nuovo alimento semi di chia (Salvia hispanica) a norma del regolamento (UE) 2015/2283 e che modifica il reg. UE 2017/2470. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R0668&from=IT
(2) Reg. UE 2021/670 che autorizza l’immissione sul mercato dell’olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp. (WZU477) quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283 e modifica il reg. UE 2017/2470. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R0670&from=EN
(3) European Food Safety Authority, EFSA (2019). Safety of chia seeds (Salvia hispanica L.) as a novel food for extended uses pursuant to Regulation (EU) 2015/2283. EFSA Journal 17(4):5657, https://doi.org/10.2903/j.efsa.2019.5657
(4) Marta Strinati, Dario Dongo. Superfood, crescente interesse e possibili rischi esotici. GIFT (Great Italian Food Trade). 5.12.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/superfood-crescente-interesse-e-possibili-rischi-esotici
(5) Dario Dongo e Giulia Torre. Superfood, semi di chia. Via libera dall’UE senza livelli massimi di assunzione. GIFT (Great Italian Food Trade). 6.2.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/superfood-semi-di-chia-via-libera-dall-ue-senza-livelli-massimi-di-assunzione
(6) EFSA (2020). Safety of Schizochytrium sp. oil as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283. EFSA Journal 18(10):6242, doi:10.2903/j.efsa.2020.6242
(7) Xie et al. (2020). Schizochytrium limacinum supplementation in a low fish-meal diet improved immune response and intestinal health of juvenile Penaeus monodon. Front. Physiol. 11:613, doi:10.3389/fphys.2020.00613
(8) Hu et al. (2019). Purification and identification of antioxidant peptides from Schizochytrium limacinum hydrolysates by consecutive chromatography and electrospray ionization-mass spectrometry. Molecules 24:3004, doi:10.3390/molecules24163004