HomeSalumiGuanciale

Guanciale

Guanciale, salumi italiani d’autore

La denominazione Guanciale proviene dalla “guancia” del maiale. Si differenzia da altri salumi italiani, come il lardo e la pancetta, per la diversa composizione del taglio, essenzialmente grasso pregiato venato di carne magra. Il contenuto di grassi lo classifica a metà tra i due insaccati sopramenzionati ed è considerato un ingrediente fondamentale in molte ricette della tradizione italiana.

È l’imprescindibile Guanciale a conferire un sapore inconfondibile a piatti tipici del centro Italia – le paste alla carbonara, l’amatriciana o la gricia. Nel Lazio e in Abruzzo, nella piccola città di Amatrice in provincia di Rieti, e a Camposto vicino l’Aquila, il tradizionale guanciale viene lavorato anche attraverso una parziale affumicatura, assurgendo a specialità tipica rinomata in tutta la Penisola.

Non stiamo parlando di uno tra i più famosi salumi italiani. Pur essendo molto accessibile in termini di prezzo il Guanciale è piuttosto un cibo da intenditori, capace di dare un tocco di originalità a mille ricette anche con legumi, carciofi e funghi porcini.

Articolo precedenteGrissini integrali
Articolo successivopasta ricette italiane

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti