HomeNOTIZIETisane, infusi, tè aromatizzati. Leggere le etichette per capire cosa scegliere

Tisane, infusi, tè aromatizzati. Leggere le etichette per capire cosa scegliere

Le tisane piovono a catinelle, nei supermercati italiani. Ed è sicuramente un bene, poiché aiutano a bere più acqua, come è essenziale per mantenere una buona salute.

Centinaia di referenze promettono benefici per la salute ulteriori, più o meno riconducibili alle piante officinali racchiuse in bustina. I prezzi a volte sono da capogiro, fino a superare i 100 euro/kg.

Ma come orientarsi tra gli scaffali, e quali prodotti scegliere? È sempre utile leggere le etichette, la lista ingredienti soprattutto. Imparare a distinguere i prodotti biologici da quelli convenzionali e privilegiare la natura rispetto alla chimica. La nostra indagine di mercato.

Tisane a catinelle

La gran varietà di tisane e bevande aromatizzate offerte dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata), a ben vedere, esprime l’offerta di un gruppo ristretto di operatori. Anche nel caso dei prodotti a private label, cioè a marchio del distributore.

I marchi più diffusi in Italia sono Sognid’oro della Star (proprietà GBFoods, Spagna), L’Angelica (Coswell spa, Bologna), Pompadour e Sir Winston (gruppo Teekanne, Germania), Bonomelli (gruppo Montenegro, Bologna), Lipton (Unilever).

Tisane funzionali e infusi

L’offerta si articola essenzialmente in tre segmenti:

– le tisane funzionali, composte da mix di erbe officinali, selezionate in funzione delle proprietà nutraceutiche (es. rilassante, drenante, snellente, etc.). Alcuni prodotti, come si vedrà, contengono anche aromi non naturali,

– gli infusi sono invece miscele di erbe ed estratti di cui si promuove il solo sapore. I gusti sono molti e fantasiosi, ma in molti casi derivano dall’aggiunta di aromi (naturali e/o di sintesi), fino all’8% del prodotto.

– i tè aromatizzati, anche in versione deteinata, con minore vivacità di offerta.

LE TISANE

Bonomelli, tisane con probiotici e prebiotici

Bonomelli è il marchio più innovativo nel segmento delle tisane. Oltre a quelle funzionali ‘classiche’, si segnalano due linee di prodotti con prebiotici e probiotici, registrate come integratori alimentari:

– la Prebiotica è una tisana con il 6% di inulina, fibra alimentare solubile, oltre a cicoria e psyllium (2%). Una miscela utile a ‘nutrire’ i batteri alleati della salute e favorire l’eubiosi, cioè l’equilibrio del microbiota intestinale. Prezzo oltre i 140 euro/kg, con aggiunta di aromi naturali,

– le tisane con probiotici, a loro volta, ‘favoriscono l’equilibrio della flora intestinale’. Il prodotto è in 3 versioni,‘Dopo pasto’, ‘Difese immunitarie’ e ‘Sgonfiante’. Quest’ultima con aroma naturale. Prezzo oltre i 140 euro/kg.

Il plus del probiotico

Il batterio aggiunto nelle tisane di Bonomelli è il Bacillus coagulans GBI-30, 6086, una miscela probiotica nota anche come GanedenBC 30.

La sua caratteristica peculiare è la resistenza al calore. Un plus che rende questo batterio utilizzabile anche negli alimenti soggetti a cottura. Non è così per i più noti Lactobacillus e Bifidobacterium, che infatti vengono aggiunti ai prodotti lattiero-caseari.

Studi precedenti hanno dimostrato gli effetti benefici del Bacillus coagulans sull’uomo e sull’animale. Ed è stato utilizzato con successo in uno studio per produrre pasta funzionale di grano duro. (1)

Sognid’oro, tisane funzionali

Sognid’oro di Star – marchio famoso per la camomilla, come il suo nome suggerisce – ha ampliato decisamente l’offerta.

Le tisane funzionali, registrate come integratori alimentari, contengono soltanto erbe, semi e aromi naturali. La gamma include 7 versioni: Digestiva, Drenante, Finocchio, Regolarità, Rilassante, Snellente e Difese immunitarie.

Aromi naturali vengono aggiunti nelle tisane Drenante (betulla e ananas), Snellente (fucus e arancia amara), Difese immunitarie (echianacea e papaya).

L’Angelica, tisane funzionali

L’Istituto erboristico L’Angelica vanta in etichetta il Made in Italy nella formula e la preparazione. Non anche nell’origine delle erbe, come del resto molti altri.

Per le 11 tisane funzionali classiche – etichettate con ‘la ricetta del benessere’ – evidenzia l’assenza di aromi ed estratti. Gli aromi invece si trovano in alcuni prodotti delle nuove linee, a seguire.

L’Angelica, aromi di sintesi ed etichette poco chiare

Le tisane ‘Emozioni al cacao’, ideati da L’Angelica assieme al maestro cioccolatiere Mirco della Vecchia, contengono anche aromi di sintesi nella versione ‘Cacao, caffè e mandorla’. Altrettanto dicasi per le 3 tisane della serie ‘Le emozioni di caffè’.

Le ‘Tisane superfood’, invece, hanno etichette poco chiare. La vaniglia viene infatti evidenziata sulla confezione, ma non appare nell’elenco degli ingredienti di entrambe le referenze ‘Matcha vaniglia’ drenante e ‘Moringa, zenzero e vaniglia’ sgonfiante.

Pompadour, palma nera nell’informazione

Pompadour (Tekanne) propone un centinaio di prodotti, tutti disponibili per l’acquisto sul sito del produttore che però non indica il prezzo al kg (attorno a 70 euro) e talvolta neppure la lista degli ingredienti. Invece doverosi, come si è visto.

Il biologico è disponibile in 5 tisane funzionali. Capsule di formato Nespresso sono disponibili per 2 tisane funzionali di sole erbe, Digestiva e Relax.

GLI INFUSI

Sognid’oro, ‘naturale’ solo nei sogni

Il concetto di ‘naturale’ evocato su alcuni infusi di Sognid’oro, è talvolta ingannevole.

La linea ‘Orti e frutti’ viene presentata come ‘miscele esclusive create bilanciando con sapienza ogni ingrediente per sorprenderti con un gusto delizioso e donarti il benessere della natura’. Ma in 2 versioni su 3 – ‘Mela, carota e zenzero’ e ‘Arancia, carota e ananas’ – sono presenti aromi di sintesi. Prezzo oltre 70 euro/kg

Gli ‘Infusi alla frutta’, a loro volta, contengono l’8% di aromi artificiali in 2 casi su 4. Nel Mirtillo e Goji, ad esempio, ‘le intense note di sottobosco del mirtillo, unite alla gradevole dolcezza delle bacche di goji’ sono più facili a ricondurre all’8% di aromi artificiali che alle dosi omeopatiche di mirtilli (0,6%) e goji (0,5%).

Così pure la linea Delizie & frutta secca – nell’infuso ‘Pistacchio e mandorla con scorza di limone’ – corrobora il ‘gusto stuzzicante del pistacchio’  e ‘la dolcezza della mandorla’ con aromi di sintesi. Al prezzo di 65 euro/kg

Pompadour, aromi a colazione per i più piccoli?

Pompadour suggerisce di somministrare alcuni infusi a colazione anche ai più piccoli:

– Frutti di bosco e vitamine. Con aroma ai frutti di bosco. Contiene piccole quantità di vitamine. Viene perciò proposto come ‘ideale per accompagnare la prima colazione anche dei più piccoli’. Prezzo 40 euro/kg,

– Frutti rossi a colazione. Con aroma di fragola e lampone. Sul sito: ‘Grazie alla naturale dolcezza di fragole e lamponi questo infuso conquisterà tutta la famiglia’. Prezzo 58 euro

La gamma si completa con l’infuso ‘Limone Italiano, con limoni italiani’, ma soprattutto aromi – non naturali – di limone, miele (60 euro/kg). E ‘Zenzero curcuma’, con aromi questa volta naturali di miele (5%) e limone.

Bonomelli, infusi e frutta secca

La frutta secca, o frutta a guscio, di Noberasco viene inserita da Bonomelli nelle 2 tisane ‘Infusi gustosi’. Con un enigma sul caramello, citato in etichetta ma non anche tra gli ingredienti. Prezzi attorno ai 95 euro/kg.

Gli aromi, rigorosamente naturali, abbondano poi nelle altre linee degli infusi Bonomelli:

– Infusi fruttosi, 8 gusti con il 10% di aromi naturali non meglio precisati, a prezzi da 50 a 80 euro/kg,

– Infusi speziali, 5 gusti ‘100% naturali per piccoli momenti di piacere quotidiano’. Con il 10% di aromi naturali nel gusto ‘Cacao e menta’. Prezzo 103 euro/kg

Tè aromatizzato

Il tè deve fare i conti con la concorrenza spietata dei nuovi prodotti. Viene perciò rivisitato, con l’aggiunta di una varietà di aromi – naturali e non – che fanno inorridire gli appassionati.

Star Tea propone iI ‘tè aromatizzato con succo di frutta’, accompagnato con entusiasmo dai claim ‘Quando il tè incontra la frutta!’ e ‘Gusto intenso di frutta’.

In realtà, il gusto proviene dagli aromi di sintesi. Nel tè Gusto Limone, gli ingredienti sono infatti tè, aromi [non naturali, ndr] , succo di limone in polvere (1,04%). In quello ‘Pesca con succo di frutta’, tè, aromi, succo di pesca in polvere 0,77%.

Sir Winston (Pompadour) vanta una tecnica di estrazione della teina che non impiega solventi. Nel Tè aromatizzato abbondano gli aromi non naturali. 96 euro al kg.

Twinings nel Tè nero aromatizzato frutti rossi propone un mix composto di Tè nero 88%, aromi di frutti rossi 12%. 66 euro/kg.

Lipton (Unilever) sul sito web celebra molti prodotti aromatizzati, senza tuttavia indicarne gli ingredienti. Nei negozi troviamo un ‘Tè nero alla pesca… con pezzetti di pesca’ e ‘ingredienti naturali’ che in effetti, oltre a tè nero, contiene aromi naturali e pezzetti di pesca (2%). 63 euro/kg.

Marta Strinati

Note

(1) Konuray G, Erginkaya Z. Potential Use of Bacillus coagulans in the Food Industry. Foods. 2018;7(6):92.  doi:10.3390/foods7060092 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6025323/#B3-foods-07-00092

 

Marta Strinati

Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti