HomeLegumi2016 anno dei legumi

2016 anno dei legumi

2016 anno dei legumi, sostenibili e benefici

2016 anno internazionale dei legumi. La FAO, organizzazione per l’agricoltura e l’alimentazione delle Nazioni Unite, dedica il 2016 ai legumi, un alimento prezioso, utile a nutrire la popolazione mondiale. Economici, salutari e alleati dell’ambiente, sono infatti caratterizzati da un ottimo potere proteico e nutrizionale.

Decretare il 2016 quale anno dedicato a fagioli, lenticchie, piselli, ceci, fave, lupini, per citare i tipi più diffusi, è il modo ideato dall’ONU per promuoverne il consumo in tutto il mondo. E le ragioni abbondano. Sono una ottima fonte di proteine, molto meno costose di quelle di origine animale. Naturalmente privi di glutine, contengono pochissimi grassi, sono ricchi di fibra solubile e sostanze nutritive e, quando essiccati, si consumano lungo l’intero anno.

Altrettanto importante è la funzione di salvaguardia ambientale svolta da queste piante. Coltivarli migliora la fertilità del suolo, aumentandone la produttività e riducendo la dipendenza dai fertilizzanti di sintesi. Un insieme di vantaggi ben rappresentati dallo slogan “semi nutrienti per un futuro sostenibile”, adottato dalla Assemblea generale ONU nel promuovere il 2016 come anno dei legumi.

Articolo precedentelegumi proprietà
Articolo successivoOmega 3 benefici

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti