HomeInnovazioneOperatori dell'agroalimentare chiamati a sondaggio da Wasteless

Operatori dell’agroalimentare chiamati a sondaggio da Wasteless

Il progetto di ricerca europeo Wasteless – al quale partecipa la società benefit Wiise, editrice di GIFT – invita gli operatori dell’agroalimentare e ogni altro stakeholder del settore a partecipare a un breve sondaggio sullo strumento della piattaforma di condivisione della conoscenza (KSP).

Wasteless, soluzioni contro lo spreco alimentare

Wasteless – Waste Quantification Solutions to Limit Environmental Stress – è un progetto finanziato dall’UE con l’obiettivo di sviluppare strumenti e raccomandazioni per misurare e monitorare le perdite e gli sprechi alimentari. (1,2)

Il sondaggio è volto a conoscere le aspettative e la confidenza di chiunque operi nel settore alimentare con lo strumento della Knowledge Sharing Platform (KSP), vale a dire un ambiente online dinamico che consente uno scambio di informazioni, con enorme impatto sulla evoluzione della conoscenza.

Come partecipare

L’iniziativa è rivolta a operatori, organizzazioni, istituzioni, ricercatori, consumatori, politici e ogni altro attore dell’agroalimentare.

Per partecipare bisogna accedere, entro il 30 marzo 2024, alla pagina dedicata al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKYOCfkXJZwy7nX0iDieoKheisnPQqb3nM1gDu4t-RAjA1fA/viewform.

La compilazione richiede pochi minuti. La survey consta infatti di 8 domande molto semplici, ma altrettanto utili per esplorare il tema del rapporto con le KSP. I dati e le informazioni forniti rimarranno confidenziali e non verranno divulgati.

Per informazioni, contattare Luminita Ciolacu (luminita.ciolacu@iseki-food.net) o Sofia Reis (sofia.reis@iseki-food.net).

Marta Strinati

Note

(1) Dario Dongo, Andrea Adelmo Della Penna. Wasteless, progetto di ricerca UE su economia circolare e blockchain. GIFT (Great Italian Food Trade). 5.9.22

(2) Dario Dongo, Andrea Adelmo Della Penna. Sistemi di misurazione di ‘food loss and waste’, FLW. Sondaggio e network. GIFT (Great Italian Food Trade). 10.11.23

Marta Strinati

Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti