HomeIdeePane, amore e attenzione. Come scegliere il prodotto a scaffale

Pane, amore e attenzione. Come scegliere il prodotto a scaffale

Estate calda, scarsa propensione ai fornelli, bisogno di rientrare a casa ogni tanto per nutrirsi e riposare. Toccherà fare un giro al  supermercato e affrontare gli scaffali. Qualche spunto a seguire.

1. Frutta e verdura al primo posto. Almeno cinque porzioni al giorno, sette ancor meglio secondo recenti studi, per una dieta salutare. Vitamine naturali, antiossidanti, fibre e quant’altro. Biologico è da preferire, per evitare i residui di pesticidi come il glifosato e di altre sostanze chimiche. Olio extravergine d’oliva, preferibilmente italiano, e una manciata di semi (come lino, girasole, sesamo, zucca, canapa) per condire l’insalata, un po’ di frutta secca con guscio a corredo di quella fresca, e salute sia!

2. Proteine, con varietà e senza esagerare. Messi da parte i falsi miti delle diete iper-proteiche, è bene piuttosto integrare l’apporto degli aminoacidi alternando le fonti di proteine. Via libera dunque alle uova allevate a terra, magari sode, tonno e sgombro sott’olio, rigorosamente da pesca sostenibile, la mortadella di solo suino italiano, eccetera. Ai vegani i mix di cereali e legumi, come seitan (grano) e tofu (soja), riso e ceci in insalata.

3. Cereali e dunque carboidrati, risorsa primaria di energia nella dieta mediterranea. Per il corpo, e il buonumore. Ma il solo pensiero dell’acqua che bolle allontana l’idea della pasta o riso. Guardiamo allora a pane e sfarinati. L’offerta è ampia, proviamo a orientarci guardando all’etichetta, la carta d’identità dei prodotti alimentari:

Pane integrale o ‘con farina integrale’? Il cereale integro è da preferire, per la naturale ricchezza in fibre – solubili e insolubili – e il germe, che si ritrova a caro prezzo in alcuni integratori. Ma bisogna verificare che il pane sia integrale al 100% e sia davvero tale. Non è così quando compaiono in lista ingredienti farine raffinate (tipo 0 e 00), e magari pure la crusca. In quest’ultimo caso non si tratta di un ‘integrale’ vero ma piuttosto di un ‘dis-integrato’ e ‘ricostituito’, che è cosa ben diversa.

Farine ‘poco raffinate’, multi-cereali. Le farine di tipo 1 e di tipo 2 sono soggette a una macinazione più grezza, un valido compromesso tra le ‘polveri sottili’ (come la finissima 00) e l’integrale. I cereali variano, dal superlativo grano duro pugliese al più modesto grano tenero, fino al farro dell’antichità e alla moda del khorasan (Kamut TM). A volte si aggiungono grano saraceno, avena, orzo, segale, utili ad ampliare il patrimonio dei micro-nutrienti, ma raramente in grado di giustificare prezzi stellari.

‘Gluten-free’. Quando poi vediamo farine di riso e di mais, è facile imbattersi in diciture del tipo ‘senza glutine’, spesso col simbolo della spiga sbarrata. Seguire una dieta rigorosamente priva di glutine è l’unica cura disponibile per i pazienti celiaci, i quali devono perciò stare molto attenti nel fare la spesa, e soprattutto nei pasti fuori casa. Ma per gli individui sani, il ‘gluten-free’ è una vera sciocchezza. Tenuto conto che il glutine, la proteina caratteristica del frumento, è prezioso per il nutrimento e sostenibile per l’ambiente. Oltretutto, l’indice glicemico dei cereali che ne sono privi è più elevato.

Olio di palma, no grazie. Non fosse bastato l’eccesso di grassi saturi del tutto evitabili, il palma si è rivelato essere cancerogeno e genotossico, parola di Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare. E allora basta, i prodotti che lo contengono devono venire lasciati a scaffale, in attesa che anche le industrie più pigre e recalcitranti sostituiscano lo scadente olio tropicale con quelli che appartengono alla nostra cultura. Sicurezza alimentare, sostenibilità e qualità.

Lievito madre, pasta madre? Una dicitura suggestiva ma sostanzialmente priva di significato. La ‘madre’ altro non è che il residuo dell’impasto precedente, lasciato fermentare e riutilizzato nell’impasto successivo per attivare la lievitazione. In luogo del tradizionale lievito di birra, al quale alcune leggende metropolitane prive di alcun sostegno scientifico attribuiscono effetti indesiderati.

Senza additivi / conservanti / OGM. I conservanti possono venire sostituiti dal trattamento del pane a lunga conservazione con una minima percentuale (<2%) di alcol etilico, che tende a svanire del tutto pochi minuti dopo l’apertura della confezione. L’impiego di additivi alimentari non è perciò indispensabile nemmeno sui pani più soffici, se pure destinati a durare alcuni mesi. L’assenza di OGM è scontata ovunque, poiché se così non fosse gli OGM dovrebbero venire segnati in elenco ingredienti.

Dario Dongo

Articolo precedenteAceto di miele, un tesoro di poche calorie
Articolo successivoNutraceutica

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti