HomeCaffèCaffè italianoTipi di caffè italiano

Tipi di caffè italiano

Tipi di caffè italiano tra moka e macchine

Alla base dei numerosi tipi di caffè italiano si trovano sempre e solo due miscele, sapientemente combinate per assecondare le passioni degli italiani. Sia i fan della tradizionale caffettiera, sia i patiti delle macchine da caffè che imitano bene l’espresso servito al bar.

I gusti in Italia mostrano quasi una variabilità geografica. In genere, nel Nord del Paese è maggiormente apprezzata la miscela Arabica, più dolce e con un filo di acidità. Al contrario, al Sud è amato il gusto fortissimo, non acido, tostato scuro. La materia prima è dunque necessariamente la Robusta in stile italiano.

A prescindere dai tipi di prodotto italiano, le proprietà di questa bevanda nervina e i suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso sono considerati utili per l’organismo, ma a fronte di un consumo moderato. Gli eccessi sono infatti correlati a disturbi e patologie. La domanda del pubblico italiano di estimatori privati del piacere di gustare la anelata tazzina ha così incentivato la diffusione di formule decaffeinate. Per ottenerle, il chicco verde è trattato con vapore a 100-120 gradi e sottoposto a estrazione della caffeina, secondo due tipi di tecniche, con solventi o con anidride carbonica.

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti