Pastiera napoletana, la vera ricetta della regina dei dolci di Pasqua
Pastiera napoletana. Superba tra i dolci di Pasqua italiani, la ricetta tradizionale della bellissima città del Meridione italiano merita di essere degustata a Napoli. Nell’attesa, si può preparare in casa, seguendo la ricetta del sito ufficiale dedicato alla Pastiera napoletana originale. E tenendo conto che è più buona se mangiata tre giorni dopo la preparazione.
La Pastiera ha una ricetta da seguire alla lettera per avere un ripieno ricco e gustoso, “alla napoletana”. Ecco come si prepara. Versare in una pentola 400 g di grano cotto, 100 g di latte, 30 g burro e la scorza grattugiata di 1 limone. Cuocere e mescolare per 10 minuti fino a ridurla a crema.
Frullare 700 g di ricotta di pecora, 600 g di zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio. Amalgamare fino a ottenere un impasto sottile, al quale aggiungere i canditi tagliati a dadi e infine l’altro preparato.
Rivestire una teglia (circa trenta cm di diametro), già imburrata, di pasta frolla (almeno un kg) stesa con uno spessore di 1-2 cm, e serbarne una parte per le strisce da apporre prima di infornare. Versarvi il composto e mettere in forno a 180°C per un’ora e mezzo. Spolverare con saccarosio a velo. La Pastiera napoletana è pronta.