Food Standard Agency (FSA), l’agenzia britannica per la sicurezza alimentare, rivede le proprie raccomandazioni sulla conservazione delle patate. Non più soltanto in un ambiente fresco e buio ma anche in frigorifero, per ridurre gli sprechi alimentari.
Rischio acrilammide
L’acrilammide (C3H5NO) è una sostanza cancerogena che si forma in alcuni alimenti per la reazione dell’asparagina e zuccheri in essi contenuti durante la cottura a temperature superiori a 120 ºC in condizioni di scarsa umidità. Soprattutto in alimenti ricchi di carboidrati – con materie prime che contengono i suoi precursori (es. cereali, patate, caffè) – a seguito di cottura al forno o frittura. (1)
‘In precedenza avevamo sconsigliato ai consumatori di conservare le patate crude nel frigorifero di casa, poiché si pensava che ciò potesse portare alla formazione di zuccheri aggiuntivi (noti come dolcificanti a freddo) che possono poi convertirsi in acrilammide quando le patate vengono fritte, arrostite o al forno‘ (Food Standard Agency, FSA). (2)
Patate in frigorifero senza rischi
La precedente raccomandazione FSA è stata rivista dopo che il suo Comitato sulla tossicità delle sostanze chimiche negli alimenti, nei prodotti di consumo e nell’ambiente (Committee on the Toxicity of Chemicals in Food, COT) ha valutato uno studio ove si dimostra che la conservazione domestica delle patate in frigorifero, a raffronto con la conservazione in un luogo fresco e buio, non aumenta sostanzialmente il potenziale di formazione di acrilammide.
Patate, altri accorgimenti per ridurre gli sprechi alimentari
Oltre alla conservazione in frigorifero (a non oltre +4 °C), che aumenta la shelf-life delle patate, si raccomandano altri accorgimenti per ridurre i loro sprechi alimentari:
– acquistare i tuberi sfusi, anziché in sacchetti, per gestire meglio le scorte (e ridurre i rifiuti di imballaggio),
– consumare anche le patate con i germogli appena emersi, rimuovendoli accuratamente,
– congelare le patate, dopo averle sbollentate o cotte (non anche crude). Chiuse in un contenitore ermetico, le patate si conservano nel congelatore per un massimo di tre mesi. Una volta scongelate, devono venire consumate in 24 ore.
#wasteless (3)
Marta Strinati
Note
(1) Dario Dongo, Ylenia Patti Giammello. Acrilammide nei cibi, la prevenzione è in cucina. GIFT (Great Italian Food Trade).13.5.19
(2) Acrylamide. Information on the risks of acrylamide and how you can reduce the chances of being harmed by it. FSA. 26.4.22 https://www.food.gov.uk/safety-hygiene/acrylamide
(3) Dario Dongo, Andrea Adelmo Della Penna. Wasteless, EU research project on circular economy and blockchain. GIFT (Great Italian Food Trade)
![Marta Strinati](https://www.greatitalianfoodtrade.it/wp-content/uploads/2023/10/marta-strinati-foto-profilo.jpg)
Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".