HomeImballaggi e MOCADalla gruccia di Coop ai pallet tracciabili. I migliori eco imballaggi del...

Dalla gruccia di Coop ai pallet tracciabili. I migliori eco imballaggi del 2021

Ridurre, riusare, riciclare. Il mantra per ridurre i rifiuti e risparmiare risorse è la logica con cui Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, premia i migliori innovatori italiani. Nell’edizione 2021 del bando per l’eco-design, su 326 candidati ben 185 hanno conquistato la giuria. Ma i primi 5 classificati sono protagonisti di cambiamenti che lasciano il segno.

I migliori eco imballaggi, Coop superstar

La gruccia di esposizione dei capi intimi di solito è destinata a divenire rifiuto appena portata in casa. Coop l’ha rivoluzionata, conquistando uno dei 5 super premi. Precisamente quello per l’uso di materiale riciclato e il risparmio di materia prima.

La nuova versione, eco-friendly, della gruccia è un caso emblematico della trasformazione in chiave sostenibile degli oggetti di uso comune. È stata infatti premiata a ottobre 2021 anche dall’Istituto italiano dell’imballaggio.

È realizzata per il 70% in plastica riciclata, proveniente interamente dal recupero di scarti industriali. È stata riprogettata riducendone peso e ingombro e resa ancora più funzionale così da poter essere riutilizzata dai consumatori a casa come appendino o pinza/molletta.

Altre 19 menzioni per Coop

Conai ha attribuito anche altri 19 riconoscimenti a Coop Italia (il numero più alto attribuito a una stessa impresa) in varie categorie di imballaggi sostenibili di prodotti alimentari e non. Il merito è avere aumentato la percentuale di plastica riciclata, eliminato componenti non essenziali e ridotto o alleggerito (la cosiddetta sgrammatura) i materiali. Una pratica virtuosa che Coop ha avviato da tempo, come abbiamo visto.

Tra i prodotti premiati c’è per esempio l’olio di mandorla della linea dedicata ai bambini (Crescendo Coop) con il flacone al 100% di plastica riciclata. E ancora, le vaschette per affettati, ‘alleggerite’ con importanti interventi di sgrammatura, oltre all’inserimento di informazioni per l’invio corretto alla raccolta differenziata prima dell’obbligo legislativo.

Ci onora ricevere questi Premi che per il loro valore e per la quantità dimostrano l’impegno profuso da Coop sul versante dell’eco compatibilità dei prodotti in un’ottica di economia circolare. È la continuazione di un percorso che già ci aveva visti vincitori in passate edizioni‘, commenta Renata Pascarelli, direttrice Qualità di Coop Italia.

Le altre best practice premiate

Delle altre quattro innovazioni destinatarie del super premio Conai per l’eco-design dell’imballaggio, due finiscono nelle case dei consumatori, ai quali spetta il cruciale corretto smaltimento.

Il nuovo flacone del detersivo ‘Perlana capi scuri’ della Henkel vince per la facilitazione delle attività di riciclo. L’imballaggio ora è realizzato con il 25% in plastica riciclata e un colorante nero, diverso dal precedente, idoneo alla selezione nelle operazioni di riciclo.

Dalla Sales srl arriva invece una innovazione premiata nel settore e-commerce. L’azienda ha modificato le sue buste E/Pad in poliaccoppiato rendendole completamente riciclabili.

Gli eco imballaggi della logistica

Le altre due best practice premiate, infine, vanno al miglioramento di imballaggi che il consumatore finale non gestisce:

– le cassette in plastica per il trasporto del pane con sponde abbattibili, riparabili e riciclabili, realizzate dalla IFCO Systems Italia S.r.l,

– i pallet in plastica riciclata completamente tracciabili in modo da ottimizzarne il ritiro per il riutilizzo, ideati da Bayer spa.

L’elenco completo degli imballaggi premiati è disponibile nel sito di Conai.

Marta Strinati

Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti