Il 14 giugno 2024, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulle politiche fiscali volte a creare ambienti alimentari che rendano più facile per i consumatori prendere decisioni salutari in materia di alimentazione. (1)
Queste linee guida raccomandano misure fiscali che scoraggino il consumo di alimenti non salutari e promuovano invece l’accesso a cibi sani attraverso sussidi e altri incentivi.
L’ambiente alimentare attuale e le sfide per la salute
La maggior parte della popolazione vive in un contesto dove gli alimenti ultra-processati, ricchi di grassi, zuccheri e sodio, sono facilmente reperibili e spesso economici. Questi prodotti sono ampiamente commercializzati, rendendo difficile per i consumatori fare scelte alimentari sane. (3)
Le diete non salutari rappresentano uno dei principali rischi per la salute pubblica globale, contribuendo all’insorgenza di malattie non trasmissibili (conosciute come NDCs – noncommunicable diseases) come obesità, diabete, malattie cardiache, ictus e tumori. Il consumo di alimenti ultraprocessati è inoltre associato a un aumento del rischio di demenza. (4)
Studi scientifici a supporto delle politiche fiscali
Le linee guida dell’OMS si basano su studi recenti che dimostrano l’efficacia delle tasse sugli alimenti non salutari, come le bevande zuccherate (le cosiddette “Sugar-Sweetened Beverages” o SSB), nel ridurre domanda e consumo. (5,6)
Misure utili, ma ancora ignorate in alcuni Paesi, Italia in primis, ove è stato accordato ale lobby l’ennesimo rinvio alla sugar tax, come abbiamo visto. (7)
I sussidi per alimenti salutari, come frutta e verdura, al contrario, ne aumentano l’accessibilità e la convenienza, incentivando così il loro consumo. Questo approccio promettente facilita scelte alimentari migliori, rendendo la scelta sana anche la più semplice.
Le dichiarazioni degli esperti
‘Le politiche fiscali, comprese tasse e sussidi, possono influenzare significativamente il comportamento dei consumatori e del mercato, agendo sui prezzi e sull’accessibilità dei prodotti.
I sussidi possono incentivare il consumo di prodotti sani, mentre le tasse possono scoraggiare il consumo di prodotti nocivi e stimolare l’industria a riformulare i propri prodotti’, sottolinea Ruediger Krech, direttore del Dipartimento di Promozione della Salute dell’OMS.
L’azione dei governi e l’importanza delle linee guida
I governi giocano un ruolo cruciale nella riduzione del peso delle NCDs legate all’alimentazione, affrontando la malnutrizione in tutte le sue forme e promuovendo diete sane.
Un numero crescente di Paesi sta adottando misure fiscali per promuovere diete sane. Da febbraio 2024, 115 Stati membri tasseranno le bevande zuccherate a livello nazionale, mentre altri 41 hanno applicato tassazioni su varie categorie di alimenti non salutari. A tal riguardo si veda l’esempio virtuoso della Colombia. (8)
Nonostante questi progressi, meno Paesi hanno adottato sussidi per incentivare il consumo di alimenti sani o hanno rimosso le tasse sugli stessi.
‘I governi di tutto il mondo stanno iniziando ad agire, in particolare tassando le bevande zuccherate.
Queste linee guida saranno uno strumento prezioso per creare ambienti alimentari più favorevoli alla salute a tutti i livelli’, afferma Francesco Branca, Direttore del Dipartimento di Nutrizione e Sicurezza Alimentare dell’OMS.
Conclusioni
Le linee guida dell’OMS offrono raccomandazioni basate su evidenze per l’implementazione di politiche fiscali mirate a promuovere diete sane. Questo rappresenta un passo fondamentale in un approccio integrato e sinergico volto a migliorare la salute della popolazione globale.
Dario Dongo
Note
(1) World Health Organization. Fiscal policies to promote healthy diets: WHO guideline. 14.6.24. https://www.who.int/publications/i/item/9789240091016
(2) HLPE, Nutrition and food systems, rapporto del gruppo di esperti ad alto livello in materia di sicurezza alimentare e nutrizione del Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare. 2017. https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/4ac1286e-eef3-4f1d-b5bd-d92f5d1ce738/content
(3) World Health Organization. Implementing fiscal and pricing policies to promote healthy diets: a review of contextual factors. 2021. https://www.who.int/publications/i/item/9789240035027
(4) Marta Strinati. Maggior rischio demenza per chi consuma alimenti ultraprocessati. Lo studio. GIFT (Great Italian Food Trade). 2.8.22
(5) Tatiana Andreyeva, Keith Marple, Samanta Marinello, et al.. Outcomes Following Taxation of Sugar-Sweetened Beverages. A Systematic Review and Meta-Analysis. JAMA Network Open. June 2022. https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2792842
(6) Tatiana Andreyeva, Keith Marple, Timothy E. Moore TE, et al. Evaluation of Economic and Health Outcomes Associated With Food Taxes and Subsidies. A Systematic Review and Meta-Analysis. 2022. https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2792845
(7) Marta Strinati. Sugar tax e plastic tax, rinvii e sconti all’italiana. Miopia a caro prezzo. GIFT (Great Italian Food Trade). 16.5.24
(8) Marta Strinati. GIFT (Great Italian Food Trade). Colombia, al via la tassa sugli alimenti ultraprocessati. 9.11.23
![DARIO DONGO](https://www.greatitalianfoodtrade.it/wp-content/uploads/2024/11/dario-dongo-1-150x150.jpg)
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.