HomeSalutePrevenire e trattare obesità e sovrappeso per la salute cardiovascolare

Prevenire e trattare obesità e sovrappeso per la salute cardiovascolare

Prevenire e curare l’obesità, ma anche ridurre il sovrappeso, è essenziale per garantire la salute cardiovascolare. Ecco perché.

Obesità, sovrappeso e salute cardiovascolare

L’obesità interessa 523 milioni di persone a livello globale (Roth et al., 2019), con una prevalenza quasi doppia rispetto a trent’anni fa (1990). Ed è direttamente collegata alle malattie cardiovascolari, che nell’80% dei casi colpiscono le persone obese e in sovrappeso.

Sovrappeso e obesità sono così oggi la prima causa delle malattie cardiovascolari, che negli anni ‘90 del secolo scorso erano invece principalmente attribuite al fumo di sigaretta. (1) E questo gruppo di malattie rappresenta a tutt’oggi la prima causa di mortalità prematura a livello globale.

Il BMI come indicatore di rischio

Il BMI (body mass index, indice di massa corporea) è un valore di riferimento che si calcola dividendo il peso (in kg) per l’altezza al quadrato (m2). Il ministero della salute ha predisposto un facile strumento di calcolo, a questo link.

Controllare il BMI è importante, considerato che:

  • già a partire dalla fascia alta del normopeso (22,5-25 kg/m2) il rischio di mortalità per tutte le cause aumenta del 30% ogni 5 kg/m2 di incremento, (2)
  • il sovrappeso (BMI tra 25 e 29,9 kg/m2) raddoppia la probabilità di sviluppare ipertensione, rispetto alla condizione di normopeso (BMI 18,5-24,99), (3)
  • l’obesità (BMI >35) aumenta i fattori di rischio, anche a causa di ipertensione, dislipidemia e diabete di tipo 2. In questi casi il rischio di infarto e ictus viene anticipato di 10 anni e con maggiore gravità. (4)

Come difendersi

L’obesità è una malattia e in quanto tale merita di venire gestita con il supporto degli appositi centri sanitari. Per il sovrappeso, oltre al sostegno di un nutrizionista è opportuno rivedere il proprio stile alimentare e introdurre l’esercizio fisico regolare.

Gli apporti eccessivi di grassi saturi, zuccheri e sale – venefici per l’eccesso ponderale – possono venire facilmente evitati già in fase di scelta dei prodotti alimentari a scaffale. In Italia grazie alla app Yuka, che si basa in gran parte sul sistema NutriScore.

Note

(1) Roth G, Mensah G, Johnson C, et al. Global Burden of Cardiovascular Diseases and Risk Factors, 1990–2019. J Am Coll Cardiol. 2020 Dec, 76 (25) 2982–3021. https://doi.org/10.1016/j.jacc.2020.11.010

(2) Whitlock G, Lewington S, Sherliker P, et al. Body-mass index and cause-specific mortality in 900 000 adults: collaborative analyses of 57 prospective studies. Lancet. 2009; 373:1083–1096

(3) Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Malattie cardiovascolari: evitare attacchi di cuore e ictus. Domande e risposte. 2015

(4)  Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME). Confronto GBD. Viz Hub. 2022. https://vizhub.healthdata.org/gbd-compare/

Marta Strinati

Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".

Articoli correlati

Articoli recenti

Commenti recenti