Ridurre drasticamente lo spreco alimentare è indispensabile, per affrontare le crisi ecologica e sociale legate a cambiamento climatico e food security.
Al di là delle responsabilità di istituzioni e operatori di filiera, i consumatori stessi possono agire per limitare gli sprechi e i danni che ne conseguono. A questo tema è dedicato il webinar ‘From Waste to Value: How to Tackle Food Waste’, organizzato da EIT Food lunedì 16.11.20.
Spreco alimentare ed economia circolare
La questione degli sprechi alimentari deve venire affrontata a livello sistemico, come la ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato. (1) E l’Unione Europea deve ancora mettere a punto, come si è visto, un sistema di monitoraggio idoneo a soddisfare gli indicatori stabiliti in Agenda ONU 2030 (v. paragrafo successivo).
L’economia circolare è una delle chiavi per ridurre gli sprechi di risorse, in termini generali. Secondo la scala dì Lansink, bisogna anzitutto Ridurre. Risparmiare cioè l’impiego di risorse allo stretto necessario, in una logica di Life Cycle Assessment (LCA), da considerare già in fase di progettazione delle attività antropiche. E poi riutilizzare i materiali, prima ancora di pensare al riciclo, la conversione energetica e il destino a rifiuto (2-5).
Sprechi alimentari e SDGs
La sostenibilità di produzioni e consumi – Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 12, tra i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) – ha un’apposita declinazione sul fronte degli sprechi alimentari.
‘Entro il 2030, dimezzare il volume degli sprechi alimentari a livello globale pro capite, sia a livello di distribuzione che di consumo, e ridurre le perdite di cibo lungo le catene di produzione e di approvvigionamento , comprese le perdite post-raccolta’ (SDG 12.3).
L’Indicatore 12.3.1, perdita e spreco alimentare globale, è stato previsto per determinare i progressi compiuti rispetto all’Obiettivo SDG 12.3. E ha due componenti:.
– indice di perdita alimentare. Il Food Loss Index (FLI) rileva le perdite alimentari che si verificano dalla fase di produzione a quella di vendita al dettaglio (esclusa). Misura l’andamento per Paese delle percentuali di perdita, per un paniere di 10 materie prime, rispetto a un periodo di riferimento (sottoindicatore 12.3.1.a).
– indice di spreco alimentare. Il Food Waste Index (FWI), tuttora in fase di sviluppo sotto la guida del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UN Environment) dovrebbe invece misurare lo spreco alimentare a livello di vendita al dettaglio e di consumo (sottoindicatore 12.3.1.b).
Perdite e sprechi alimentari, il corso di EIT Food
EIT Food è una Knowledge and Innovation Community (KIC) creata dallo European Institute of Innovation & Technology (EIT), un organismo indipendente dell’UE istituito nel 2008 per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità in tutta Europa. L’obiettivo è innovare il sistema alimentare nelle direzioni di salute, sostenibilità e resilienza.
Il programma del corso 16.11.20 è articolato come segue:
– perdita di cibo e spreco di cibo, concetti e differenze,
– impatti ambientale, sociale ed economico dello spreco alimentare. Effetti sul cambiamento climatico,
– in che modo i sistemi di vendita al dettaglio e l’aspettativa di un’offerta varia e abbondante hanno condotto alla situazione attuale,
– idee pratiche per ridurre gli sprechi alimentari a casa,
– prodotti e servizi innovativi per ridurre i rifiuti nei supermercati,
– come esercitare pressione sui governi e sugli operatori per attivare il cambiamento.
Come partecipare
L’evento è gratuito e aperto a tutti i cittadini europei. Si svolge in lingua inglese (con sottotitoli) ed è accessibile tramite la piattaforma di EIT Food.
Dario Dongo e Marta Strinati
Immagine di copertina dell’artista Sylvain Pongi, https://www.sylvain-pongi.com/
Note
(1) Cfr. Giulio Vulcano (2018), ‘Food wastage. Systemic approach and structural prevention’. doi 10.13140/RG.2.2.28470.40001/4. Testo integrale su ResearchGate
(2) Luca Foltran, Dario Dongo. Economia circolare, ABC pacchetto UE. GIFT (Great Italian Food Trade). 6.6.18, https://www.greatitalianfoodtrade.it/imballaggi/economia-circolare-abc-pacchetto-ue
(3) Dario Dongo. Fertilizzanti ed economia circolare, le nuove regole UE. GIFT (Great Italian Food Trade). 18.11.19, https://www.greatitalianfoodtrade.it/progresso/fertilizzanti-ed-economia-circolare-le-nuove-regole-ue
(4) Dario Dongo, Selena Travaglio. Agevolazioni su progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare. GIFT (Great Italian Food Trade). 13.8.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/mercati/agevolazioni-su-progetti-di-ricerca-e-sviluppo-per-l-economia-circolare
(5) Dario Dongo, Giulia Torre. Pacchetto Economia Circolare, attuazione in Italia a settembre 2020. GIFT (Great Italian Food Trade). 2.10.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/progresso/pacchetto-economia-circolare-attuazione-in-italia-a-settembre-2020